sabato 31 agosto 2024

USCITE DIDATTICHE GROTTE DI TOIRANO E GROTTE DI BORGIO . VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA

 

GROTTE di TOIRANO  

Scenderemo nelle viscere della terra e contempleremo le fantasiose architetture della natura…Ascolteremo i suoni delle stalattiti e scopriremo misteriose tracce  lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi).   


VIAGGI  DI  ISTRUZIONE IN  LIGURIA

INFORMAZIONI:   guideliguria@libero.it   339-4402668 (anche whatsapp)           

VISITE GUIDATE A NOLI USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE: guideliguria@libero.it 339-4402668 (anche whatsapp)

 










NOLI,     ANTICO BORGO SUL MARE,    PAESE DI PESCATORI

La “V° Repubblica Marinara” è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi per difendersi da nemici e pirati (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). In spiaggia osserveremo il lavoro dei pescatori, tra le reti, i gozzi e ...i gabbiani!        



                                        

VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA DALL’ULIVETO AL FRANTOIO

 

DALL’ULIVETO AL FRANTOIO   

LA CIVILTA’ DELL’OLIVO.  COME FUNZIONA UN FRANTOIO?   “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio (entroterra di Albenga) conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e  raccolta.   Degustazione.                                       



                                    VIAGGI  DI  ISTRUZIONE IN  LIGURIA

INFORMAZIONI:   guideliguria@libero.it   339-4402668 (anche whatsapp)                                           

VARIGOTTI, USCITE DIDATTICHE GITE SCOLASTICHE VIAGGI DI ISTRUZIONE guideliguria@libero.it 339-4402668 (anche whatsapp)

 

VARIGOTTI, VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE

Il Sentiero dei “cinque sensi”: profumi di terra e di mare

Lungo un sentiero che dalla spiaggia conduce all’antica torre di avvistamento dei pirati, i bambini impareranno a conoscere la macchia mediterranea  attraverso l’uso dei sensi.

Seguendo gli indizi della guida scopriremo curiose strategie di difesa delle piante e il loro adattamento alle condizioni climatiche dell’ambiente: luce, siccità, temperatura, salinità (con le formazioni alofite). L'Area Naturale di Punta Crena, tra “fasce” e ulivi, ci farà godere di uno splendido panorama sulla Baia dei Saraceni e sul mar ligure. Indicate scarpe da trekking o ginnastica.      






                                                             VIAGGI  DI  ISTRUZIONE IN  LIGURIA

INFORMAZIONI:   guideliguria@libero.it   339-4402668 (anche whatsapp)           

VARIGOTTI, CACCIA AL TESORO DEL PIRATA SARACENO! VIAGGI DI ISTRUZIONE guideliguria@libero.it 339-4402668

 

 

VARIGOTTI, CACCIA AL TESORO DEL PIRATA SARACENO!

Amata per la sua quiete da molti esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo, Varigotti si compone di piccoli nuclei medievali abbarbicati tra gli ulivi e di un borgo “saraceno”, con variopinte case dai tetti a terrazza affacciate direttamente sulla spiaggia. La caccia al tesoro ci farà rivivere il passato e scoprire i segreti di questo antico borgo di marinai!      










VIAGGI  DI  ISTRUZIONE IN  LIGURIA

INFORMAZIONI:   guideliguria@libero.it   339-4402668 (anche whatsapp)           


                                           

VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA FINALE LIGURE - FINALBORGO: guideliguria@libero.it 339-4402668 (anche whatsapp)

 

FINALBORGO… ALLA RICERCA DEGLI ANIMALI NASCOSTI !

Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali (leoni, conigli, lumache, farfalle, porcospini…): sono allegorie di vizi e virtù, simboli legati a curiose vicende... Rivivremo in modo divertente la storia del Marchesato di Finale, uno dei “Borghi più belli d’Italia”! Scopriremo i resti del “castello fantasma” (Castel Gavone, distrutto nel 1715) reimpiegati nei secoli a Finalborgo (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portali...), perché in Liguria non si butta via niente!     









                   

VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA ALBENGA ROMANA: guideliguria@libero.it 339-4402668 (anche whatsapp)

 

_________ATTIVITÁ PER LA SCUOLA PRIMARIA________

 

UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI

ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui scopriremo le vestigia di Albing





aunum
e approfondiremo aspetti di storia romana (il divide et impera, lo scontro con le tribù liguri…). I bambini, in piccole squadre, avranno le immagini di reperti romani riutilizzati nella città medievale: i particolari verranno scoperti durante il percorso. Visita del Museo Romano “Magiche Trasparenze”: tra i molti oggetti in vetro di epoca romana (piatti, posate, balsamari…) scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco, fichi del I sec. a.C.  ed alcuni bicchieri dalla forma “ad anatra”, usati per bere da sdraiati!

In alternativa: Museo Navale Romano con anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata nel I sec. a.C. (riapertura prevista per la primavera 2023).  (il costo del biglietto di ingresso al museo è di 3 euro)

 

LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga.           



                       

proposte per viaggi di istruzione in Liguria:

https://digilander.libero.it/guideliguria/

https://guidegenovaliguria.com/

VIAGGI DI ISTRUZIONE E GITE SCOLASTICHE ALBENGA

GITA SCOLASTICA NOLI VIAGGIO ISTRUZIONE VARIGOTTI