mercoledì 6 settembre 2017

VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA PORTOFINO – GENOVA – CINQUE TERRE – COSTA AZZURRA


§ PORTOFINO – GENOVA – CINQUE TERRE – COSTA AZZURRA




GENOVA, ANTICA REPUBBLICA MARINARA


Nei "carruggi" medioevali si schiudono scorci suggestivi come la piazza S. Matteo con le case di branca D’Oria (che Dante incontra all’Inferno), la magnifica Cattedrale di S. Lorenzo, le tante facciate a trompe l’oeil che fanno della Repubblica Marinara una città dipinta (Genua picta).


Alcuni indizi ci guideranno sulle tracce di Marco Polo (prigioniero dei genovesi, scrisse qui il Milione), di Cristoforo Colombo (splendide le aiuole fiorite che rappresentano le tre caravelle), di Paganini (è visibile il celebre violino), di Mazzini

L’età moderna è rappresentata dalla "Via Aurea" una delle più belle strade d’Europa. Visita di una dimora dell’antica nobiltà genovese: Palazzo Rosso, con salita al belvedere del tetto (magnifica vista sulla città e sul porto). In alternativa Palazzo Reale, con la celeberrima galleria degli specchi, o la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola.



PORTOFINO E IL PARCO NATURALE

A) Escursione in battello con visita di piccoli borghi affacciati sul mare e della splendida baia di Portofino.


B) Escursioni naturalistiche sui sentieri del Parco di Portofino (calzature idonee). Alcune tracce:
Ruta di Camogli (250 m)-Gaixella (410 m)-San Rocco di Camogli (220 m)-Camogli (5m)

Santa Margherita (20 m)-Molini (250 m)-Portofino (5 m)-Santa Margherita (20 m)

Portofino Vetta (405 m)-Pietre Strette (425 m)-Toca/Semaforo Nuovo (450 m)-San Rocco di Camogli (220 m)

Ruta di Camogli (250 m)-Pietre Strette (425 m)-San fruttuoso di Camogli (5 m)- Portofino (5m)

Ruta di Camogli (250 m)-Pietre Strette (425 m)-Base "O" (210 m)-Portofino (5m)

San Rocco di Camogli (220 m)-Punta Chiappa (11 m)




"Ed ecco, all'improvviso, scoprirsi un'insenatura nascosta, di ulivi e castagni. Un piccolo villaggio, Portofino, si allarga come un arco di luna attorno a questo calmo bacino" (Guy de Maupassant). Ricordato da Plinio il Vecchio come "Portus Delphini", per il gran numero di delfini che popolavano le acque circostanti il golfo, Portofino è stato per secoli un sicuro approdo per le navi.

Incastonata nel Promontorio di Portofino c'è la suggestiva Baia di S. Fruttuoso: sul fondale marino spalanca le braccia il Cristo degli Abissi, statua bronzea realizzata fondendo medaglie ed elementi navali.




IL PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE E IL GOLFO DEI POETI

A) La via dell’Amore, celebre sentiero scavato nella roccia, i suggestivi borghi di Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Monterosso. Spostamenti in battello (o treno) e lungo semplici sentieri.


B) Escursioni naturalistiche sui sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre (calzature idonee)



«Tra Lerice e Turbia, la più deserta / la più rotta ruina è una scala / verso di quella, agevole e aperta » (Dante Alighieri, Divina Commedia, Purg. III,49-51). Aggrappati alla roccia, annidati in strette valli, tra baie, anfratti ed incantevoli spiaggette, si schiudono alla vista Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al mare.

Siamo nel cuore del Parco nazionale delle Cinque Terre, un paesaggio dove la natura selvaggia è stata "addomesticata" dall'uomo che nei secoli ha creato terrazzamenti destinati a coltura (le fasce). Dal 1997 le Cinque Terre fanno parte del patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

L'isola Palmaria, Lerici, Portovenere, sono graziose mete per altre escursioni nel Golfo dei Poeti.


MONACO E MONTE CARLO


Escursione al Principato di Monaco, con visita della città vecchia, dei giardini Saint-Martin, della Cattedrale con le tombe degli antenati del casato Grimaldi; suggestiva la cerimonia del cambio della guardia alle 11,55. Interessanti le visite del Museo Oceanografico ed Acquario, o delle sale di rappresentanza del Palazzo dei Grimaldi (da maggio ad ottobre). Lungo il percorso del gran Premio di Formula 1 da Monaco verrà raggiunto Montecarlo, con il celebre Casinò, l'elegante Cafè de Paris, l'atmosfera mondana degli eleganti negozi con grandi firme dell'alta moda e della gioielleria. Attraverso un percorso costiero dall'impareggiabile vista panoramica, si può raggiungere Eze; ai piedi di questo borgo medievale, un vero "nido di aquile", vi è la celebre Profumeria Fragonard, dove è possibile partecipare a visite guidate gratuite.


NIZZA, COSTA AZZURRA



La regione amministrativa Provenza-Alpi-Costa Azzurra gode di un ottimo clima per la felice posizione fra le Alpi Marittime e il mar Mediterraneo. Cannes, Antibes, Nizza, Mentone, Monaco furono centri di soggiorno frequentati dall'aristocrazia e dalla borghesia europea.




 

PORTOFINO E GENOVA - SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO (MEDIE)

, GITE SCOLASTICHE, ATTIVITà DIDATTICA, PERCORSI E VISITE GUIDATE, GUIDE TURISTICHE ED AMBIENTALI



VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA
VIAGGI DI ISTRUZIONE PER LA SCUOLA

LABORATORI DIDATTICI E PERCORSI GUIDATI PER LE USCITE DIDATTICHE


LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096


Percorsi didattici – Visite guidate in Liguria
VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17024 VARIGOTTI (SV)
339-4402668 - guideliguria@libero.it

Http://digilander.libero.it/guideliguria





Nessun commento:

Posta un commento