FINALBORGO… ALLA RICERCA DEGLI ANIMALI NASCOSTI !!!
Attraverso
un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti,
sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali (leoni,
conigli, lumache, farfalle, porcospini…): sono allegorie di vizi e virtù,
simboli legati a curiose vicende... Rivivremo in modo divertente la storia di
Finale, uno dei “Borghi più belli d’Italia”! Scopriremo i resti del “castello
fantasma” (Castel Gavone, distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli a
Finalborgo (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in
portoni...), perché in Liguria non si butta via niente!
PERCORSI
GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER USCITE DIDATTICHE, GITE SCOLASTICHE, VIAGGI DI ISTRUZIONE A VARIGOTTI, NOLI,
FINALBORGO, GROTTE DI TOIRANO E BORGIO, ALBENGA ROMANA E MEDIOEVALE
SCUOLE ELEMENTARI (PRIMARIA): http://digilander.libero.it/guideliguria/viaggidiistruzioneliguria/gitescolasticheliguriascuoleelementari.html
SCUOLE
MEDIE (SECONDARIA DI PRIMO GRADO) : http://digilander.libero.it/guideliguria/viaggidiistruzioneliguria/gitescolasticheliguriascuolemedie.html
SCUOLE
SUPERIORI (SECONDARIA DI SECONDO GRADO) : http://digilander.libero.it/guideliguria/viaggidiistruzioneliguria/gitescolasticheliguriascuolesuperiori.html
FINALBORGO… ALLA RICERCA DEGLI ANIMALI NASCOSTI !!!
RispondiEliminaAttraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali (leoni, conigli, lumache, farfalle, porcospini…): sono allegorie di vizi e virtù, simboli legati a curiose vicende... Rivivremo in modo divertente la storia del Marchesato di Finale, uno dei “Borghi più belli d’Italia”! Scopriremo i resti del “castello fantasma” (Castel Gavone, distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli a Finalborgo (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente!
NOLI, ANTICO BORGO SUL MARE, PAESE DI PESCATORI
La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi per difendersi da nemici e pirati (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). In spiaggia osserveremo reti, gozzi e gli attrezzi dei pescatori.
DALL’ULIVETO AL FRANTOIO
LA CIVILTA’ DELL’OLIVO. COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio (entroterra di Albenga) conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. Degustazione.
_____VARIGOTTI... UNA GITA AL MARE!____
INFORMAZIONI: 339.4402668 guideliguria@libero.it