INFORMAZIONI:
guideliguria@gmail.com 339-4402668 (anche whatsapp)
GUIDE TURISTICHE E VISITE GUIDATE
IMPERIA E PROVINCIA
IMPERIA
VISITE GUIDATE GUIDE
TURISTICHE
Guide turistiche abilitate
conducono visite guidate ad Imperia e nelle località della sua provincia. Il
capoluogo, Imperia, nasce dalla fusione di due borghi preesistenti, Oneglia e
Porto Maurizio. Le visite guidate possono iniziare a Porto Maurizio, sita a
ponente del torrente Impero. Il quartiere sorge su un promontorio affacciato
sul mare.
La maestosa Basilica di S. Maurizio (1781 -
1838) costituisce il massimo
esempio di architettura religiosa in
stile neoclassico del Ponente ligure. A
destra del Duomo, accanto alla statua di S. Leonardo da Porto Maurizio, la
visita guidata conduce nel
"Parasio". E' un quartiere
pittoresco, contraddistinto da piccole creuze, piazzette acciottolate
(risseau), caruggi, palazzi storici. Da
qui la guida turistica conduce alla piazza Chiesa vecchia, con i resti della
quattrocentesca chiesa di S. Maurizio e vasto panorama.
Le armoniose Logge di S.
Chiara, costruite sulle mura cinquecentesche , dominano l' ampio tratto di mare
sottostante.
Oneglia, il quartiere a
levante, è legata principalmente alla produzione di olio e pasta. Di vocazione
maggiormente commerciale rispetto a Porto Maurizio, Oneglia è caratterizzata da
un'architettura d'impronta piemontese (vie porticate), avendo fatto parte a
lungo dei possedimenti sabaudi. Il Museo dell'Olivo accoglie gruppi e scuole in
viaggio di istruzione; con guide
turistiche abilitate si potranno realizzare percorsi didattici legati alla
produzione dell'olio e alla cultura dell'olivo. Elemento dominante del
paesaggio imperiese sono ancora le colline terrazzate con i caratteristici muretti (fasce)
******************************************************************************
SANREMO
VISITE GUIDATE GUIDE TURISTICHE
Sanremo non è solo la capitale
della Riviera dei Fiori, la città del Festival, del Casinò e della
“Classicissima”. E’ innanzitutto un antico borgo medievale che visse per secoli
legato al mare, la Pigna. “Sanremo continua a saltar fuori nei miei libri, nei
più vari scorci e prospettive, soprattutto vista dall'alto, ed è soprattutto
presente in molte delle Città invisibili”: così disse Italo Calvino – che trascorse la sua infanzia a Sanremo –
durante un'intervista.
Il piano nobile dello splendido
palazzo Borea d'Olmo, nel centro di San Remo, ospita il Civico Museo di
Sanremo, diviso in tre sezioni: museo archeologico, pinacoteca, museo storico.
Oltre alle esposizioni, meritano attenzione le volte affrescate e i dipinti
tardosecenteschi di Giovanni Battista Merano(1632-1698). Laboratori didattici
per scuole in viaggio di istruzione.
******************************************************************************
CERVO VISITE GUIDATE GUIDE TURISTICHE
Cervo, come un’ostrica sullo
scoglio, è un labirinto di terrazze, archi, scalinate, case medioevali e
palazzotti barocchi, aggrappati alla roccia di fronte al mare; un varietà di
scorci inimitabili fanno la delizia di pittori e fotografi. La visita guidata
consentirà di scoprire la magnifica Parrocchiale di Cervo, uno dei maggiori
monumenti barocchi del ponente ligure, nota come la Chiesa dei “corallini”;
questo era il soprannome dei marinai cervesi che per secoli si spinsero fino
alla Sardegna, alla Tunisia e alle Baleari per pescare il corallo. La notorietà
della scenografica facciata settecentesca è stata diffusa anche all’estero
grazie al Festival internazionale di musica da camera, tenuto ogni estate nella
splendida cornice del sagrato della chiesa, un balcone affacciato sul golfo di
Diano.
La guida turistica consentirà
di scoprire angoli pittoreschi e suggestivi di Cervo, e edifici di pregio, come
Palazzo Morchio. La sua costruzione risale al XVII secolo presentandosi come il
classico palazzo in stile genovese, arricchito dal pregiato portale in ardesia.
L'edificio fu fatto erigere dal senatore della Repubblica di Genova Falcone
Morchio, famiglia celebre del borgo cervese fin dal XIII secolo. Oggi il
palazzo è sede del municipio.
La visita guidata di Cervo
potrà toccare anche il Museo Etnografico del Ponente Ligure. Le sale del museo,
dedicate all'etnografia di Cervo e della Riviera di Ponente, sono ubicate
presso il locale castello dei Clavesana. L'esposizione museale presenta
quotidiane scene di vita del XIX secolo relative all'artigianato, all'agricoltura,
alla marineria e alla casa, con particolari attrezzi animati da manichini
vestiti con costumi dell'epoca. Attività didattiche per le scuole in viaggio di
istruzione.
******************************************************************************
DOLCEACQUA VISITE GUIDATE GUIDE TURISTICHE
Un’immagine tra le più
caratteristiche dell'entroterra ligure è lo scorcio panoramico di Dolceacqua
con il Ponte Vecchio, ad un solo arco di 33 metri di luce, definito dal pittore
impressionista Claude Monet un “gioiello di leggerezza”. Feudo dei Conti di
Ventimiglia, Dolceacqua fu acquistata nel sec XIII da Oberto Doria. Oppressa
dalle lotte tra Guelfi e Ghibellini e dalle rivalità tra i Doria ed i Grimaldi
di Monaco, nel 1524 Dolceacqua entrò
sotto la protezione dei Savoia. Le ripide stradine affiancate da alte case
attraversano ponticelli sotto ai quali gorgoglia il Nervia, e passano sotto
lunghe volte, i tipici "chibi" (da ciibu, scuro) dove i raggi del
sole stentano a scaldare gli antichi muri. La guida turistica ci condurrà a
gustare la michetta, un dolce tipico che ricorda la fine dello jus primae
noctis preteso dal tiranno Imperiale Doria nei confronti delle giovani spose,
cancellato nel 1364 da una sollevazione popolare.
La visita guidata raggiungerà
infine il Castello di Dolceacqua. Costruito nel XIII secolo con torre difensiva
venne poi ingrandito nel XIV secolo, chiuso tra possenti mura. Durante il
Rinascimento diventò una residenza signorile fortificata, con nuovi locali
affrescati e arredati. Il 27 luglio 1744 durante un episodio della guerra di
successione austriaca fu parzialmente distrutto dalle truppe Francesi e
Spagnole. Subì ulteriori danneggiamenti nel terremoto del 1887.
******************************************************************************
APRICALE
VISITE GUIDATE GUIDA TURISTICA
La felice posizione di
Apricale è all'origine del nome, che deriva da apricus, esposto al sole. Lo
straordinario colpo d'occhio che se ne gode salendo dal fondovalle è unico nel
pur ricco campionario dei "Villaggi di pietra" della Liguria
intemelia. "Apricale appare, da lontana, come una rosa di pietra – scrive
Nino Orengo –, immersa nel verde argentato degli ulivi. Ma entrando invece, da
una delle sue tre porte, sembra di percorrere il guscio di una chiocciola, fra
carugi e portici che sanno d'antico, di vecchie botteghe, stalle, cantine,
lavatoi”.
Apricale è recensito come uno dei borghi più belli
d'Italia e insignito della Bandiera
arancione dal Touring Club Italiano. La visita guidata di Apricale consentirà
di conoscere vicende curiose legate al
borgo e personaggi misteriosi e
intriganti (come la contessa di Apricale, che tanto fece parlare la Stampa
del'Epoca).
Le guide turistiche potranno
condurvi fino alla sommità del borgo di Apricale, presso il Castello della
Lucertola. Edificato su uno sperone di roccia dai Conti di Ventimiglia nel X
secolo fu dei Doria (subendo nel 1523
l'assedio del vescovo Agostino Grimaldi per la morte del fratello) e dei Savoia e infine alla famiglia locale Cassini.
Oggi è sede annuale di eventi culturali e manifestazioni. Il campanile della parrocchia è stato ottenuto dall'antica torre quadrata
del castello della Lucertola nella cui sommità è stata fissata una bicicletta
rivolta verso l'alto. La singolare e curiosa installazione è un'opera artistica
contemporanea del 2000 di Sergio Bianco, La forza della non gravità.
NB. Lungo l’itinerario tra
Dolceacqua e Apricale (o Pigna) è possibile una sosta a Isolabona, per la
visita guidata di un antico frantoio.
******************************************************************************
PIGNA
VISITE GUIDATE GUIDE TURISTICHE
Pigna è stato insignita, dal
2009, della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. La visita guidata
consentirà di scoprire, oltre al centro
storico, monumenti quali il Santuario della Madonna di Passoscio. Nel centro
storico di Pinga splendida la Parrocchiale, con magnifico rosone, e suggestivo
il dedalo di vicoli disposti su quote differenti e collegati da streti passagi
coperte e scalinate.
******************************************************************************
CASTELVITTORIO
VISITA GUIDATA GUIDE TURISTICHE
Castelvittorio fu un antico
possedimento dei conti di Ventimiglia che amministrarono il paese fino al 1260.
La visita guidata, oltre al pittoresco centro storico, potrà prevedere
escursioni nei dintorni, come alla antica chiesa di Santa Maria di Lago Pigo.
******************************************************************************
SEBORGA VISITE GUIDATE GUIDE TURISTICHE
Seborga vanta la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano.
La guida turistica vi farà rivivere le vicende del borgo, dove, a partire dagli
anni cinquanta, si rivendica
l'indipendenza dalla Repubblica Italiana, in virtù di un presunto antico status
di Principato , ritenendo non valida l'annessione al regno di Sardegna.
La visita guidata farà
scoprire il minuscolo centro storico e il Palazzo dei Monaci, sede della Zecca;
il "Principato di Seborga" conia infatti una "moneta",
il Luigino (ispirata a quelle effettivamente
coniate nel XVII secolo), utilizzata come buono spendibile in città.
Seborga ha anche proprie "targhe automobilistiche" collocate a lato
di quelle italiane. I cittadini di
Seborga eleggono anche un "principe" con funzioni esclusivamente
simboliche.
******************************************************************************
TRIORA VISITE GUIDATE GUIDE TURISTICHE
Isolata su uno sperone
roccioso, Triora fu feudo dei conti di Ventimiglia, e poi a lungo fortezza
inespugnabile della repubblica di Genova, a guardia dei confini liguri. Quale
scenografia migliore dei suoi tortuosi ed oscuri carruggi poteva prestarsi alla
folle realtà della caccia alle streghe? A scatenarla, nel 1587, fu
probabilmente una carestia, unita a fenomeni di allucinazione collettiva dovute
a cibo avariato. Presso l’abitato di Triora
vi è un sinistro casolare, detto la cabotina: qui si sarebbero date
convegno le streghe per dar vita a sabba e malefici. Il museo regionale
etnografico di Triora documenta questo
tragico capitolo della storia locale: nei sotterranei, un tempo sede
carceraria, sono contenute carte processuali e ricostruite scene
dell’inquisizione. Il museo documenta anche il ciclo della vita contadina, dal
latte alla vite, agli attrezzi contadini, al ciclo del castagno, il cui frutto
ha rappresentato per anni il sostentamento di intere famiglie. Atività
didattiche per le scuole e visite guidate a Triora.
(Nel percorso verso Triora è
possibile una sosta nel centro medievale di Montalto Ligure o di Badalucco)
******************************************************************************
TAGGIA
VISITE GUIDATE GUIDE TURISTICHE
La visita guidata di
Taggia consentirà di scoprire il centro storico di questo antico borgo ligure,
con rilevanti architteture civili e religiose ( tra esse il Santuario della
Madonna Miracolosa e basilica dei Santi Giacomo e Filippo, risalente al
1675-1681).
Il paese si compone di
due parti: Taggia, il nucleo storico, collocato
nell'immediato entroterra , e Arma, località balneare
Notevole è la
produzione di olio, grazie alle ampie coltivazioni di ulivi della notissima
varietà taggiasca, che da Taggia deriva il nome
******************************************************************************
VENTIMIGLIA
VISITE GUIDATE GUIDE TURISTICHE
Il nucleo antico di
Ventimiglia si dispone sulla collina del Cavo alla destra della pianura del
Roja che la lambisce dal sec. XIII, quando i genovesi deviarono il corso del
fiume per interrare il porto e conquistare la città. La guida turistica
consentirà di conoscere gli aspetti più significativi della città. L'itinerario
guidato porta alla scoperta dei resti romani dell'antica Albintimilium, tra cui
le terme e il teatro, dalla struttura semicircolare rivestita in pietra della
Turbie. Il centro storico medioevale é ricco di fascino e di pregevoli
monumenti, come la Cattedrale dell'Assunta e il Battistero.
VAL ROYA. "Io
tornerò a voi, o sacre terre.." (U. Foscolo). La val Roja é uno di quei
luoghi dove si possono riscoprire natura e silenzio. “La natura siede qui
solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventi” scriveva
all’inizio del '800 Ugo Foscolo nelle Ultime lettere a Jacopo Ortis. Originale
itinerario a piedi e in treno (la linea Ventimiglia-Limone-Cuneo é una delle
piú suggestive in Europa).
I Giardini Botanici Hanbury
sono situati nei pressi di Ventimiglia e sono caratterizzati da piante erbacee,
arbustive ed arboree provenienti da zone tropicali e subtropicali di tutto il
mondo, qui riunite per le eccezionali condizioni ambientali che ne permettono
l'acclimatazione. Per tali ragioni sono conosciuti ovunque, sia dagli studiosi
di botanica sia da tutti coloro che amano la natura e, in particolar modo, i
giardini. La superficie dei Giardini, di circa 18 ettari, in parte è coltivata
con piante esotiche, in parte è invece mantenuta a macchia mediterranea. I
giardini sono meta di viaggi di istruzione e gite scolastiche, che possono così
godere di una cornice di vegetazione lussureggiante, nella quale la macchia
mediterranea si confonde ed associa con le specie esotiche più disparate. Un
piccolo Eden aperto sul mare, dovuto alla passione dal viaggiatore inglese Sir
Thomas Hanbury, che nel 1867, dopo aver fatto fortuna come esportatore di thè,
vide dal suo yacht questo splendido tratto di costa e se ne innamoró. Oggi i
giardini appartengono allo Stato italiano e la loro conservazione è affidata
all'Istituto di Botanica dell'Università di Genova.
******************************************************************************
BORDIGHERA VISITE
GUIDATE GUIDE TURISTICHE
Bordighera
(Imperia) è situata sulla costa della
Riviera ligure di ponente, ubicata sul capo Sant'Ampelio a circa venti
chilometri dalla Francia, ai piedi delle Alpi Marittime. Bordighera è il comune più a sud di tutta la
Liguria.
Bordighera ha ottenuto nel 2007 la Bandiera
Blu per la qualità delle sue spiagge.
La visita guidata potrà
prevedere un'escursione lungo la Via Romana. La via segue il percorso della
celebre e antica Via Julia Augusta, voluta dall'imperatore romano Augusto nel
13 a.C. per collegare la Liguria con la Gallia. Nel corso del XIX sec. secolo
fu una sorta di mulattiera fiorita, oggi è un elegante viale ombreggiato da una
fila di platani e costeggiato da eleganti ville e alberghi del Novecento in
stile liberty. Alla sua sistemazione partecipò come consulente urbanistico
l'architetto Charles Garnier. Suggestiva
la frazione di Sasso arroccata sulla collina bordigotta. Bordighera fu luogo di
soggiorno prediletto dalla Regina Margherita e ospitò artisti come Claude
Monet. Presso il museo Bicknell vi sono autentici “monumenti arborei” dalle
forme contorte e suggestive.
******************************************************************************
OSPEDALETTI VISITE
GUIDATE GUIDE TURISTICHE
Visita guidata ad
Ospedaletti, celbre località balneare del ponente ligure. Villa Sultana
ospitò il primo casinò d'Italia.
******************************************************************************
BUSSANA VECCHIA VISITE
GUIDATE GUIDE TURISTICHE
Il mercoledì delle
Ceneri del 1887, un 23 febbraio, alle 6:21 si verifica la scossa di terremoto
che segnerà per sempre il destino di Bussana.
Gli abitanti si spostarono tre chilometri più a valle fondando il paese
di Bussana Nuova.
Totalmente abbandonata
per decenni, Bussana vecchia venne parzialmente ripopolata dalla fine deglia
anni '50 da artisti italiani e stranieri, attratti dal borgo abbandonato. Essi
ristrutturarono gli edifici meno danneggiati dal sisma. Attualmente Bussana
ospita una comunità internazionale di artisti, con botteghe artigiane . Una
visita guidata a Bussana vecchia consente di scoprire un "villaggio di
artisti" in un'ambientazione di grande fascino e suggestione.
******************************************************************************
CERIANA
VISITE GUIDATE GUIDE TURISTICHE
Le prime notizie ufficiali e
documentate sulla vita di Ceriana risalgono attorno all'anno 1000, grazie agli
atti storici conservati nell'archivio comunale di Sanremo. La visita guidata
consentirà di scoprire gli aspetti più caratteristici di questo maginifico
centro storico della provincia di Imperia.
******************************************************************************
DIANO
MARINA VISITE GUIDATE GUIDE TURISTICHE
Diano Marina vanta alcune
delle più belle spiagge della Riviera
dei Fiori. E' una meta di vacanze scelta da turisti svizzeri, tedeschi,
austriaci, inglesi, olandesi, belgi, russi . La visita guidata di Daino Marina
permetterà di scoprire il centro storico e il locale Museo.
******************************************************************************
PIEVE
DI TECO VISITE GUIDATE GUIDE TURISTICHE
La visita guidata di Pieve di
Teco consentirà di scoprire il centro storico (con i caratteristici portici) e
la storia di questo borgo dell'entroterra imperiese.
Il percorso guidato toccherà
l'ex convento di Sant'Agostino (rinascimentale) con un chiostro formato da
ventiquattro pilastri ottagonali (1478)
La guida turistica potrà
condurvi a visitare il Teatro Salvini (1834) , un'autentica bomboniera, caratterizzato da una tipica forma a ferro di
cavallo, con circa 96 posti.
INFORMAZIONI:
guideliguria@gmail.com 339-4402668 (anche whatsapp)
Nessun commento:
Posta un commento