domenica 10 settembre 2023



 

INFORMAZIONI:   guideliguria@gmail.com   339-4402668 (anche whatsapp) 




CINQUE TERRE

 

 

 

IL PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE E IL GOLFO DEI POETI. LA PROVINCIA DELLA SPEZIA

«Tra Lerice e Turbia, la più deserta / la più rotta ruina è una scala / verso di quella, agevole e aperta » (Dante Alighieri, Divina Commedia, Purg. III,49-51). Aggrappati alla roccia, annidati in strette valli, tra baie, anfratti ed incantevoli spiaggette, si schiudono alla vista Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al mare. Questi cinque piccoli borghi marinari (il nome di “terra” nel medioevo indicava un paese) si trovano incastonati in uno dei più suggestivi tratti di costa italiani. Siamo nel cuore del Parco nazionale delle Cinque Terre, un paesaggio dove la natura selvaggia è stata “addomesticata” dall'uomo che nei secoli ha creato terrazzamenti destinati a coltura (le fasce). Dal 1997 le Cinque Terre fanno parte del patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Punto di partenza ideale per raggiungere le Cinque Terre è La Spezia: regolari servizi marittimi o frequenti collegamenti ferroviari consentono l'accesso a Riomaggiore. Da qui si raggiunge agevolmente a piedi Manarola, tramite la Via dell’Amore, un sentiero scavato nella roccia tra i più celebri d'Italia. L'itinerario di visita al Parco delle Cinque Terre puó svolgersi alternando sentieri a tratti in battello o in ferrovia. L'isola Palmaria, Lerici, Portovenere, sono graziose mete per altre escursioni nel Golfo dei Poeti.

 

******************************************************************************

 

 MONTEROSSO AL MARE VISITE GUIDATE  GUIDE TURISTICHE

La visita guidata di Monterosso al Mare (La Spezia) consentirà di scoprire angoli suggestivi del centro storico, e monumenti di pregio come la Chiesa di San Giovanni Battista (1282 - 1307).Il campanile è costituito da una torre merlatamedievale.

Splendide escursioni da monterosso verso Punta Mesco, il monte che chiude il golfo davanti a Monterosso. Immerso nel parco nazionale delle Cinque Terre, ha suggestive scogliere. Una bellissima passeggiata di circa 1h15 (verso Levanto) permette di raggiungere il "Semaforo", da cui si gode una vista spettacolare a picco sul mare (stupenda al tramonto). Sulle alure di Monterosso vi è il Santuario di Nostra Signora di Soviore ( 418 metri s.l.m.).

 

******************************************************************************

 

VERNAZZA E CORNIGLIA VISITE GUIDATE  GUIDE TURISTICHE

Vernazza è stato recensito come uno dei borghi più belli d'Italia, ed è inserita nel cuore del Parco nazionale delle Cinque Terre. Partendo da occidente è il secondo dei paesi che compngono  le Cinque Terre, incastonato in una baia tra i comuni di Monterosso al Mare e Riomaggiore. La visita guidata di Vernazza farà scoprire la splendida Chiesa parrocchiale di Santa Margherita d'Antiochia,con  tre ampie navate perfettamente conservate. Il territorio è caratterizzato dai tipici terrazzamenti per la coltivazione della vite. Nel territorio comunale di Vernazza è inclusa la frazione di Corniglia, l'unica delle Cinque Terre abbarbicata sul lato della collina a diverse decine di metri sul livello del mare.

 

 

 

 

 

******************************************************************************

 

MANAROLA E RIOMAGGIORE VISITE GUIDATE  GUIDE TURISTICHE

La guida turistica di Riomaggiore consente di scoprire l'aspetto di questo abitato, composto da diversi ordini paralleli di case torri genovesi che seguono il ripido corso del torrente. Riomaggiore è unito alla frazione di Manarola tramite la celeberrima via dell'Amore, un sentiero intagliato nella roccia a picco sul mare. Manarola è stata censita come uno dei borghi più belli d'Italia. 

 

 

******************************************************************************

 

PORTOVENERE VISITE GUIDATE  GUIDE TURISTICHE

Porto Venere  sorge all'estremità di una penisola,che costituisce la sponda occidentale del golfo della Spezia ( o  golfo dei Poeti). Il nome del borgo pare derivi da un tempio dedicato alla dea Venere Ericina; secondo un aleggenda la dea sarebbe  nata dalla spuma del mare sotto il  faraglione su cui sorge la  chiesa di San Pietro. La visita guidata condurrà alla scoperta del centro storico, con la celebre palazzata di alte e strette case, che riflettono i lori colori nello specchio d'acqua antistante. La guida turistica potrà condurre al Castello Doria, da cui si gode un magnifico panorama sul Golfo dei Poeti , in direzione di Lerici e San Terenzo.

Tra i luoghi naturali del territorio di Porto Venere celebri sono le grotte marine Byron (cala dell'Arpaia), e Azzurra (semi sommersa).  La grotta Byron trae il nome dal poeta inglese George Byron che in questo luogo trasse ispirazione per alcune opere letterarie.

Di fronte a Portovenere  vi sono  tre piccole isole: la Palmaria, il Tino (Abbazia di San Venerio) e il Tinetto; solo l'isola Palmaria, separata da Porto Venere da uno stretto braccio di mare, è in parte abitata.

 

 INFORMAZIONI:   guideliguria@gmail.com   339-4402668 (anche whatsapp)           

 

         

Nessun commento:

Posta un commento