domenica 10 settembre 2023

 

VISITE GUIDATE E GUIDE TURISTICHE GENOVA E PROVINCIA



 

 INFORMAZIONI:   guideliguria@gmail.com   339-4402668 (anche whatsapp)           

GENOVA

 

La visita guidata di Genova prevede un percorso con guida turistica nel centro storico e  una escursione in pullman per avere una visione di insieme di Genova e dei quartieri realizzati tra XIX e XX secolo.

 

VISITA GUIDATA DI GENOVA GUIDE TURISTICHE, CENTRO STORICO

Il centro storico di Genova è uno tra i più grandi d'Europa con un dedalo di piazzette e di stretti vicoli, i "caruggi". Simbolo di Genova è la Lanterna (alta 117 m) antico faro del porto.

Tra stretti carruggi e vie nobiliari, si schiudono ambienti raccolti, come piazza S. Matteo, e magnifici monumenti, come la Cattedrale di San Lorenzo, Palazzo Ducale (antica sede del governo della Repubblica di Genova), le maestose Torri di Porta Soprana (1155). Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli, inseriti nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO, formano un contesto urbano composto principalmente dalle "Strade Nuove" (via Garibaldi e via Balbi), realizzate dalle maggiori famiglie della nobiltà genovese. I palazzi raccontano i fasti dei D’Oria, dei Pallavicino, dei  Grimaldi, degli Spinola …)

Il perorso guidato toccherà  le chiese di San Luca (con la deliziosa  piazza dei D'Oria), San Siro e San Pietro in Banchi (quest'ultima originale con le sue antiche botteghe inglobate al piano terreno), Palazzo S. Giorgio , i portici di Sottoripa.

Sulla collina di Castello, dove nacque il primo insediamento di Genova,  dominano la Chiesa e il Convento di Santa Maria di Castello.

Piazza De Ferrari, con la monumentale fontana, il palazzo della Borsa e il Teatro Carlo Felice, unisce la parte medioevale e lo sviluppo moderno di Genova; è il cuore della città.

L'area del Porto Antico ospita l'Acquario di Genova (il più grande d'Italia ed uno dei maggiori in Europa), il Museo dell'Antartide, la Città dei Bambini, ricavata negli ex magazzini del Cotone, e il Padiglione del Mare. Questa area di Genova è meta ogni anno di numerose uscite didattiche e viaggi di istruzione da  parte di scuole provenienti da gni parte d'Italia e dall'estero. Nel Porto Antico il passato convive con la felice rilettura in chiave artistica data dal noto architetto genovese Renzo Piano (il “Bigo”, la Piazza delle Feste, la “Bolla tecnologica” creata per il G8).

Dai moli del porto la vista abbraccia le colline attorno a Genova,  caratterizzate da una rete di fortificazioni e da ampie mura che hanno reso la Superba inespugnabile per secoli.

 

VISITE GUIDATE AI MUSEI DI GENOVA - GUIDE TURISTICHE

La rete museale genovese vanta le gallerie di Palazzo Bianco, Palazzo Rosso  (che conserva una splendida collezione delle maggiori opere del Seicento ligure) e Palazzo Grimaldi - D'Oria - Tursi (I Musei di Strada Nuova -  tra le opere esposte: capolavori di Rubens e Van Dyck , Caravaggio, B. Strzozzi, Veronese, Tintoretto, splendide collezioni di ceramica, il violino di Paganini...). Palazzo Reale (‘600-‘700): prestigiosa residenza dei Balbi e dei Durazzo passata ai Savoia nell’Ottocento. Le visite guidate a Palazzo Reale consentiranno di scoprire i saloni di rappresentanza, gli ambienti di vita quotidiana, la sala del trono e la celeberrima galleria degli specchi.   Palazzo del Principe (antica dimora di Andrea Doria),  Palazzo Ducale (sede di esposizioni e mostre temporanee). Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Laboratori didattici per le scuole elementari, medie e superiori presso i Musei di Genova.

Guide turistiche consentono di scoprire altri musei genovesi, come : il Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone, con  pitture e sculture provenienti dal Giappone e dalla Cina; il Galata - Museo del Mare, il maggiore museo dell'area del Mediterraneo nel genere delle comunicazioni marittime; il Museo delle Culture del Mondo presso lo scenografico Castello d'Albertis; il Museo di storia naturale "Giacomo Doria"; il Museo di Architettura e Scultura Ligure di Sant'Agostino ; il Museo di Villa Croce.

Numerose sono poi i musei presenti nelle delegazioni tra Voltri a Nervi (ad esempio  Villa Luxoro e Villa Grimaldi Fassio, presso il Parco di Nervi).

 

TOUR DI GENOVA IN PULLMAN CON GUIDA TURISTICA

A bordo del pullman giro della città di Genova. Il porto antico, la Lanterna, il quartiere Fiera, Porta Soprana e la casa di Colombo, Piazza della Vittoria con l’arco monumentale e la scenografica scalinata milite ignoto ( aiuole raffiguranti le tre caravelle di Colombo). Si attraverseranno quartieri borghesi di Genova(‘800 e ‘900): Carignano, l’elegante Via XX Settembre, il ponte Monumentale, Piazza Corvetto. Il belvedere di Castelletto (nelle giornate limpide la vista abbraccia la Riviera di Levante , la Corsica, la Riviera di Ponente fino all'imperiese, le Alpi Marittime al confine francese).

Meta di percorsi guidati è altresì l'antico borgo marinaro di Boccadasse, con le pittoresche barche di pescatori, al termine della passeggiata che costeggia il Lido d'Albaro.

 Il tour guidato potrà raggiungere anche il celeberrimo Cimitero monumentale di Staglieno, una sorta di galleria di sculture tra '800 e '900. Qui riposano le spoglie di molti personaggi noti, fra i quali Giuseppe Mazzini, Fabrizio De André e la moglie di Oscar Wilde.

A Nervi, tre ville storiche formano con i loro parchi un complesso verde di rara bellezza in un ambiente naturale d'eccellenza; da qui si scende in breve alla notissima Passeggiata Anita Garibaldi ricavata dagli scogli sul mare.

 

 

******************************************************************************

PORTOFINO VISITE GUIDATE GUIDE TURISTICHE

 

Portofino (Genova) è considerato all'unanimità uno dei più caratteristici e pittoreschi borghi marinari del mondo. La visita guidata di Portofino consentirà di scoprire le tradizioni e le bellezze del borgo, la chiesa di S. Giorgio, la Parrocchia di S. Martino, il Castel Brown sede di mostre temporanee ed il suo suo fantastico parco, i sentieri che risalgono le alture del borgo, ragiungono la panoramica punta del faro, o suggestive calette. Arrivando a Portofino con il battello si ha un 'emozione unica.

"Ed ecco, all'improvviso, scoprirsi un'insenatura nascosta, di ulivi e castagni. Un piccolo villaggio, Portofino, si allarga come un arco di luna attorno a questo calmo bacino” (Guy de Maupassant). Ricordato da Plinio il Vecchio come "Portus Delphini", per il gran numero di delfini che popolavano le acque circostanti il golfo, Portofino è stato per secoli un sicuro approdo per le navi.

Meravigliosi sentieri (o in alternativa: un piacevole percorso in battello nell'Area Marina Protetta di Portofino) uniscono Camogli a Portofino e Santa Margherita Ligure. Incastonata nel promontorio di Portofino c'è la suggestiva baia di S. Fruttuoso, che ospita un'Abbazia millenaria. Sul fondale marino spalanca le braccia il Cristo degli Abissi, statua bronzea realizzata fondendo medaglie ed elementi navali. Guide turistiche  ed ambientali abilitate nelle principali lingue europee consentono di scoprire le bellezze naturali, paessaggistiche e storiche di Portofino e del celebre Parco Naturale del Monte di Portofino. Portofino ed il suo Parco si pongono dunque tra le principali località  turistiche italiane, meta  anche di viaggi di istruzione e gite scolastiche; numerose le attività didattiche e i laboratori didattici condotti nell'ambiente naturale del Parco.

 

******************************************************************************

CAMOGLI VISITA GUIDATA  GUIDE TURISTICHE

La visita guidata di Camógli (Genova)  ( la Città dei Mille Bianchi Velieri)  consente di scoprire un tipico borgo marinaro ligure, noto per il piccolo porto  e per le altissime case dipinte a colori vivaci sul lungomare. I colori servivano ai marinai camogliesi per riconoscere più facilmente la propria casa . La maggior parte degli edifici del centro storico sono stati edificati con un susseguirsi di aggiunte e modifiche nel corso dei secoli. Una tradizione curiosa dice che Camogli derivi il nome da “casa delle mogli” (... in attesa dei mariti pescatori e marinai).

La Basilica di Santa Maria Assunta  si innalza su quello che era l'antico insediamento dell'Isola. Costruita nel XII secolo subì numerose ristrutturazioni, presentandosi attualmente con facciata neoclassica e interno a tre navate.

Il Castello della Dragonara risale al XII secolo. Qui i camogliesi si ritrovavano per eleggere i loro rappresentanti o si ritiravano in momenti di pericolo, all'interno delle mura. Nel XVI secolo venne adibito a prigione. Attualmente è sede di mostre , eventi culturali , attività didattiche e laboratori didattici per le scuole in viaggio di istruzione. Fino al 1999 è stato sede dell'Acquario Tirrenico.

Da Camogli partono numerosi e splendidi sentieri per escursioni nei dintorni. In un'ora di cammino, passando per la frazione di San Rocco, la guida ambientale escursionistica può accompagnarvi sulla vetta del monte Portofino per godere della splendida vista del Golfo di Genova. Sempre da San Rocco, si può scendere verso Porto Pidocchio, affascinante minuscolo porticciolo presso Punta Chiappa, in un'incantevole scenario ambientale. Dalla piccola spiaggia della baia di San Fruttuoso gli escursionisti più esperti possono avventurarsi lungo un itinerario  a strapiombo sul mare, con passaggi spettacolari; il percorso giunge a San Rocco passando presso le batterie di Punta Chiappa. Scuole primarie, e secondarie trovano a Camogli e nel Parco di Portofino numerose possibilità per viaggi di istruzione ed escite didattiche alla scoperta dell'ambiente marino e naturale della Liguria.

 

******************************************************************************

SANTA MARGHERITA LIGURE VISITE GUIDATE  GUIDE TURISTICHE

Santa Margherita Ligure  è composta di due due nuclei (Corte e Pescino) che formano  il centro storico. Tra essi si erge la collina su cui domina la meravigliosa villa cinquecentesca Durazzo - Centurione, attorniata da uno splendido parco. Oggi la villa è sede di Museo (attività didattiche  per le scuole).

Santa Margherita, sita tra il promontorio di Portofino, e il Golfo del Tigullio, è circondata da colline ricoperte di vegetazione mediterranea (boschi di pini marittimi, castagni, uliveti) sulle quali si trovano ville e giardini.

Lo stemma comunale presenta un delfino in mezzo al mare e, sul fondo, un corallo rosso,riferimento all'antica attività marinara concentrata sulla raccolta e commercio del corallo.

Santa Margherita Ligure è dunque apprezzato centro turistico e balneare della Riviera di Levante, luogo di villeggiatura per eccellenza, ricca di eleganti alberghi e ristoranti alla moda.

 

******************************************************************************

 

RAPALLO VISITE GUIDATE   GUIDE TURISTICHE

 

Rapallo (Genova) è  nota   per aver ospitato due importanti trattati di pace, tra il Regno d'Italia e il Regno di Jugoslavia (1920) e tra la Repubblica di Weimar e l'Unione Sovietica (1922). La visita guidata di Rapallo consentirà di consocere la pieve di Santo Stefano (XI sec.), l'oratorio dei Disciplinanti (XV sec.) e la neoclassica basilica di SS. Gervasio e Protasio. Non lontana dal castello cinquecentesco, in splednida poszione circondato dal mare, vi è il complesso conventuale di San Francesco d'Assisi e l'ex complesso monastico delle Clarisse, oggi  museo (attività didattiche  per le scuole). .

Tra i principali santuari mariani della Liguria vi è il  Santuario di Nostra Signora di Montallegro, edificato a 612 metri sul livello del mare a seguito dell'apparizione della Madonna al contadino Giovanni Chichizola il 2 luglio del 1557.

 

******************************************************************************

ZOAGLI VISITA GUIDATA  GUIDE TURISTICHE

Zoagli (Genova) è meta di visite gudate, escursioni e gite scolastiche per la celbre produzione di tessuti. La seta che si produce a Zoagli è un prodotto artigianale di nicchia, di ottima qualità, noto nel  mondo. A Zoagli operano botteghe per la tessitura che mantengono viva la tradizione locale. Nell'Ottocento vi soggiornarono Friedrich Nietzsche, Ezra Pound, Sem Benelli (celbre il suo castello) e il pittore Vasilij Kandinskij.

 

******************************************************************************

CHAVARI  VISITE GUIDATE  GUIDE TURISTICHE

Chiavari (Genova), l’antica Clavarium (“chiave delle valli”), è un ideale punto di partenza per escursioni guidate nel golfo del Tigullio, a Rapallo, Lavagna, alla Basilica dei Fieschi a San Salvatore di Corgorno o alla miniera di Gambatesa. Chiavari si affaccia sul Mar Ligure della Riviera di Levante, al centro del Golfo del Tigullio.

La visita guidata consentirà di scoprire monumenti come il Palazzo dei portici neri, con un'alta loggia a quattro archi ogivali inseriti in un basamento di ardesia, e le pittoresche vie del centro storico caratterizzate da lunghi, animati portici. La Repubblica di Genova, per contrastare i Fieschi della vicina Lavagna, fece edificare nel XII secolo  il Castello, ubicato alle spalle del centro storico di Chaivari. 

Un imponente pronao in marmo caratterizza il Santuario cattedrale di Nostra Signora dell'Orto, edificato nel 1613  dopo l'apparizione dopo l'apparizione della Madonna ad un contadino.

Palazzo Rocca, attorniato da un meraviglioso parco , fu edificato su progetto di B. Bianco nel 1629-1630 per i marchesi Costaguta. Ingrandito nel XVIII secolo dai successivi proprietari , è oggi sede della Galleria Civica. Nelle antiche scuderie è invece ubicato il Museo archeologico di Preistoria e Protostoria del Tigullio, con possibilità di organizzare percorsi didattici per le scuole.

 

******************************************************************************

LAVAGNA  VISITA GUIDATA  GUIDE TURISTICHE

Lavagna (Genova) consente di partecipare a visite guidate ed escursioni a Casa Carbone , nel pittoresco raccolto centro storico e nell'entroterra, celebre per l'estrazione di ardesia.

La Torre del Borgo(XVI secolo), fu edificata come torre di difesa. Oggi ospita la "Galleria artistica dell'ardesia" dove si possono ammirare, oltre a oggetti in ardesia, ricche opere in ceramica e reperti archeologici provenienti da ogni parte del Tigullio (attività didattiche  per le scuole).

 

******************************************************************************

 

SESTRI LEVANTE VISITE GUIDATE  GUIDE TURISTICHE

Sestri Levante (Genova) è nota sulle guide turistiche come la "città dei due mari", essendo affacciata su due baie dai nomi poetici: "delle Favole" e "del Silenzio".Sestri Levante infatti sorge su un sottile istmo che unisce la terraferma al  promontorio roccioso detto l' "isola". La  Baia del Silenzio è attorniata da case color pastello che rendono incantevole il paesaggio. Meta di visite guidate e viaggi di istruzione scolastici, la Pinacoteca-Galleria "Marcello Rizzi" è collocata nel palazzo omonimo di fronte alla spiaggia della Baia del Silenzio. Nei tre piani sono conservate diverse opere, tra le quali dipinti dei più celebri pittori genovesi, liguri ed emiliani, sculture e ceramiche tipiche del ponente ligure. Sestri Levante  fu meta prediletta di ospiti illustri come Goethe, Lord Byron, Hans Christian Andersen che vi soggiornò nel 1833.

 

******************************************************************************

 

MONEGLIA VISITA GUIDATA  GUIDE TURISTICHE

 

Moneglia (Genova)  fu un centro molto importante in epoca romana, grazie alla sua posizione strategica sull'antica Via Aurelia. Tale importanza viene testimoniata dallo storico Agostino Giustiniani nei Castigatissimi Annali della Repubblica di Genova del 1537. La visita guidata consentirà di scoprire gli angoli più affascinanti di questo grazioso borgo all'estremità della Provincia di Genova.

 

 

******************************************************************************

 

RECCO VISITA GUIDATA  GUIDE TURISTICHE 

Recco (Genova) è una rinomata località turistica del Golfo Paradiso, una di porta di accesso da Genova verso la Riviera di Levante e il Tigullio. La visita guidata di Recco consentirà di scoprire le tracce del passato di una città che ha subito duramente le conseguenze dell secondo conflitto mondiale.

L'ultima domenica di maggio si svolge a Recco la Festa della Focaccia. Durante la mattinata i panificatori recchesi distribuiscono focaccia semplice e con la cipolla, mentre nel pomeriggio, distribuiscono la famosa focaccia con il formaggio.

 

******************************************************************************

 ARENZANO VISITA GUIDATA GUIDE TURISTICHE 

La visita guidata di Arenzano (Genova) può iniziaire con  il celebre Santuario del Bambino Gesù di Praga ( 1904) . La devozione ebbe origine nel 1628 quando la principessa praghese Polissena Lobkowitz offrì ai Carmelitani Scalzi locali una statua in cera raffigurante il Bambino Gesù. Tra i monumenti principali Villa Negrotto Cambiaso, eretta nel corso del XVI secolo dal marchese Pallavicino. Scuole elementari , medie e superiori si recano ogni anno in visita al Santuario e ad Arenzano.

 

 

******************************************************************************


CAMPO LIGURE VISITE GUIDATE  GUIDE TURISTICHE

Campo Lìgure (Genova) , entrato nel prestigioso club dei borghi più belli d'Italia, può essere scoperto tramite visite guidate ed escursioni. Domina il borgo il Castello di Campo Ligure. Costruito nel 1309 dalla famiglia Spinola è stato recentemente interessato da interventi di restauro. Al suo interno è collocato un allestimento meccanizzato della fiaba di Pinocchio di C. Collodi. Nella piazza principale di Campo Ligure prospetta la parrocchiale della Natività di Maria Vergine (meravigliosa la tela di Bernardo Strozzi), e il magnifico Palazzo Spinola.

Il Ponte medievale sullo Stura, costruito nel IX secolo si compone di quattro campate.

Prestigiosi artigiani campesi eccelsero nella produzione della filigrana. Alla filigrana è dedicato un Museo con pezzi locali e provenienti da quattro continenti; laboratori didattici per le scuole.

 

 

******************************************************************************

TIGLIETO VISITA GUIDATA  GUIDE TURISTICHE

L'abbazia di Santa Maria alla Croce (badia di Tiglieto) fu fondata dai cistercensi nel 1120. I cistercensi modernizzarono la lavorazione e la produzione agricola, viva  ancora oggi nella piana attorno all'abbazia.

La Badia di Tiglieto è una delle prime comunità cistercensi italiane al di fuori dei confini francesi.

Nel '700  i monaci abbandonarono la valle, lasciando la badia sotto la proprietà dei marchesi Salvago Raggi. Termianto nel 2004 un imponente restauro, l'antico ordine cistercense ha potuto far ritorno nell'abbazia di Tiglieto.

Secondo alcune fonti locali a Tiglieto  risiedette S. Bernardo da Chiaravalle.

 

 INFORMAZIONI:   guideliguria@gmail.com   339-4402668 (anche whatsapp)           






















 

Nessun commento:

Posta un commento